


Amon-Ra: il dio solare nascosto dell'antica religione egiziana
Amon-Ra era una delle principali divinità dell'antica religione egiziana, venerato come dio del sole e re degli dei. Si credeva che fosse il creatore e il sostenitore di tutta la vita, e il suo culto si diffuse in tutto l'Egitto e oltre durante il periodo del Nuovo Regno (1550-1070 a.C.).
Il nome Amon-Ra deriva dalle parole egiziane "Amon" che significa "nascosto". " o "nascosto" e "Ra" che significa "sole". Insieme, il nome può essere tradotto come "il dio del sole nascosto". Questo nome riflette la natura misteriosa e ultraterrena della divinità, che si credeva fosse al di là della comprensione umana.
Amon-Ra era spesso raffigurato con una testa di ariete, che simboleggiava la sua forza e virilità. Era anche associato ai faraoni, che si credeva fossero i suoi rappresentanti terreni. Si pensava che i faraoni fossero governanti nominati da Dio, e la loro autorità derivava dalla loro connessione con Amon-Ra.
Il culto di Amon-Ra raggiunse il suo apice durante la XVIII dinastia (1550-1292 a.C.), quando Tebe (la moderna Luxor) divenne la capitale dell'Egitto. Durante questo periodo, Amon-Ra era venerato come la divinità suprema e il suo tempio a Karnak divenne uno dei centri religiosi più importanti in Egitto.
Nel corso del tempo, il culto di Amon-Ra si diffuse in altre parti dell'Egitto e oltre, e lui divenne noto con molti nomi e titoli diversi. Tuttavia, le sue caratteristiche principali di potente e misterioso dio del sole rimasero costanti nel corso della sua storia.



