mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere il monopolio: definizione, esempi ed effetti

Monopolizzare significa avere il controllo esclusivo su qualcosa, soprattutto su un mercato o un settore. Può anche riferirsi all'atto di dominare o controllare una situazione o un'attività escludendo altri.

Esempio: l'azienda ha monopolizzato il mercato degli smartphone di fascia alta, lasciando poco spazio alla concorrenza.

Sinonimi: dominare, controllare, comandare, possedere , esclusivamente.

Contrari: condividere, dividere, distribuire, collaborare, competere.

In economia, un monopolio è una situazione in cui una singola entità ha il controllo completo sulla fornitura di un particolare bene o servizio e non esistono sostituti prossimi per esso. Ciò consente al monopolista di fissare i prezzi a piacimento, senza timore della concorrenza di altri fornitori. I monopoli possono essere trovati in vari settori, come la tecnologia, l'energia e i trasporti.

Tuttavia, i monopoli possono anche avere effetti negativi sui consumatori e sull'economia nel suo complesso. Ad esempio, possono portare a prezzi più alti, a una minore innovazione e a una minore scelta per i consumatori. Di conseguenza, i governi potrebbero intervenire per regolamentare o smantellare i monopoli al fine di promuovere la concorrenza e proteggere gli interessi dei consumatori.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy