


Comprendere la iatrochimica: una pratica medica del XVII secolo
La iatrochimica era una pratica medica emersa nel XVII secolo e continuata fino alla fine del XIX secolo. Combinava elementi sia della chimica che della medicina e prevedeva l'uso di sostanze chimiche per curare le malattie. Il termine "iatrochimica" deriva dalle parole greche "iatros", che significa medico, e "chemia", che significa alchimia o chimica.
Gli atrochimici credevano che il corpo umano contenesse un complesso sistema di "spiriti" o "umori" che necessitavano di essere bilanciati per mantenere una buona salute. Usavano varie sostanze chimiche, come il mercurio, il piombo e l'oppio, per curare le malattie alterando l'equilibrio di questi umori. Credevano anche nel concetto di "temperamenti", o nell'idea che certi tratti della personalità e caratteristiche fisiche fossero determinati dalla predominanza di certi umori nel corpo.
L'atrochimica era spesso associata alla pratica dell'alchimia, che cercava di trasformare i metalli vili in oro e scoprire l'elisir di lunga vita. Molti iatrochimici credevano che i segreti dell'alchimia contenessero la chiave per comprendere i misteri della salute e della malattia umana.
Anche se oggi la iatrochimica può sembrare una pratica strana e arcaica, un tempo era una tradizione medica rispettata e ampiamente praticata. In effetti, molte delle sostanze chimiche utilizzate dagli iatrochimici sono ancora utilizzate nella medicina moderna, sebbene i loro usi ed effetti siano ora compresi molto meglio.



