


Cos'è la gravimetria? Definizione, metodi e applicazioni
La gravimetria è una tecnica utilizzata per misurare la massa di un oggetto o di una sostanza misurandone il peso. Il termine "gravimetria" deriva dalle parole latine "gravis", che significa "pesante", e "metria", che significa "misura". La gravimetria viene spesso utilizzata nella ricerca scientifica, in particolare in campi come la chimica, la biologia e la geologia, dove la massa di un campione è un parametro importante.
Esistono diversi metodi per eseguire la gravimetria, tra cui:
1. Bilance analitiche: si tratta di bilance ad alta precisione in grado di misurare pesi fino a 0,01 grammi o meno. Le bilance analitiche sono comunemente utilizzate in ambienti di laboratorio per misurare la massa dei campioni prima e dopo reazioni chimiche o altri processi.
2. Analisi gravimetrica: questa è una tecnica utilizzata per determinare la quantità di una sostanza presente in un campione misurandone il peso prima e dopo che il campione è stato trattato con un reagente che reagisce con la sostanza di interesse. La differenza di peso prima e dopo il trattamento rappresenta la quantità di sostanza presente nel campione.
3. Spettroscopia di assorbimento atomico (AAS): questa è una tecnica utilizzata per misurare la concentrazione di metalli in un campione misurando l'assorbanza della luce da parte degli atomi nel campione. L'AAS può essere utilizzato per misurare la massa degli ioni metallici in un campione, il che può essere utile nel monitoraggio ambientale e in altre applicazioni.
4. Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS): questa è una tecnica altamente sensibile che può essere utilizzata per misurare la massa degli elementi in un campione a concentrazioni molto basse. L'ICP-MS funziona ionizzando il campione e quindi analizzando gli ioni in base al loro rapporto massa/carica.
La gravimetria ha molte applicazioni nella scienza e nell'industria, tra cui:
1. Monitoraggio ambientale: la gravimetria può essere utilizzata per misurare la quantità di inquinanti nei campioni di aria, acqua e suolo.
2. Analisi farmaceutiche: la gravimetria viene spesso utilizzata per misurare la quantità di principi attivi nei prodotti farmaceutici.
3. Sicurezza alimentare: la gravimetria può essere utilizzata per rilevare e quantificare i contaminanti nei campioni alimentari, come metalli pesanti e pesticidi.
4. Analisi geologica: la gravimetria viene utilizzata per misurare la massa di minerali e altri campioni geologici.
5. Scienza dei materiali: la gravimetria viene utilizzata per misurare la densità e altre proprietà fisiche dei materiali.



