


Imenotteri: il diverso ordine di insetti con comportamento sociale avanzato
Gli imenotteri sono un ordine ampio e diversificato di insetti che comprende api, vespe, formiche e seghe. Il nome Imenotteri deriva dalle parole greche "imene", che significa membrana, e "ptera", che significa ali. Ciò si riferisce al fatto che molti membri di questo ordine hanno ali membranose.
Ci sono oltre 150.000 specie conosciute di imenotteri, di dimensioni variabili da minuscole vespe parassite alle grandi api mellifere. Si possono trovare in quasi tutti gli habitat della Terra, dai deserti alle foreste pluviali, e svolgono un ruolo vitale nell'impollinazione, nel controllo dei parassiti e nel funzionamento dell'ecosistema.
Alcuni esempi comuni di imenotteri includono:
* Api (Apis spp., Bombus spp.)
* Vespe (Vespula spp., Polistes spp.)
* Formiche (Formica spp., Solenopsis spp.)
* Mosche (Tenthredinidae)
* Vespe parassite (Braconidae, Ichneumonidae)
Gli imenotteri sono noti per il loro comportamento sociale complesso e per l'elevata organizzazione colonie. Molte specie sono eusociali, nel senso che vivono in colonie con una regina, operaie e soldati e hanno una divisione del lavoro e una cura cooperativa dei piccoli. Si ritiene che questa sia una delle forme più avanzate di organizzazione sociale nel mondo degli insetti.



