mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Leo Szilard: il fisico ungherese che diede forma al progetto Manhattan

Szilard era un fisico di origine ungherese che diede un contributo significativo allo sviluppo delle armi nucleari e alla comprensione delle reazioni nucleari. È conosciuto soprattutto per il suo lavoro sul Progetto Manhattan, il progetto segreto di ricerca e sviluppo che produsse la bomba atomica durante la seconda guerra mondiale.

Szilard nacque nel 1894 a Budapest, in Ungheria, e studiò fisica all'Università di Berlino e all'Università di Vienna. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti e divenne cittadino naturalizzato. All'inizio degli anni '30 iniziò a lavorare alla Columbia University, dove condusse ricerche sulle reazioni nucleari e sulla possibilità di utilizzare l'energia nucleare per scopi pacifici.

Nel 1939, Szilard fu reclutato dal governo degli Stati Uniti per lavorare al Progetto Manhattan presso l'Università di California, Berkeley. Ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della prima bomba atomica, in particolare nella progettazione del metodo di implosione utilizzato per comprimere il nucleo di plutonio. Ha anche contribuito a sviluppare il concetto dell'iniziatore di neutroni, che è stato utilizzato per avviare la reazione a catena che ha prodotto l'esplosione. applicazioni. Ha lavorato anche per promuovere la cooperazione internazionale e gli accordi di controllo degli armamenti per prevenire la proliferazione delle armi nucleari.

Szilard ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per i suoi contributi alla scienza e alla società, tra cui il Premio Albert Einstein e il Premio Enrico Fermi. Morì nel 1956, ma la sua eredità continua a ispirare scienziati e ingegneri di tutto il mondo.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy