


L'evoluzione dei mammiferi e dei continenti nel periodo post-eocenico
Il termine "Post-Eocene" si riferisce al periodo geologico che segue l'epoca dell'Eocene, che va da 56 a 34 milioni di anni fa. Il periodo Post-Eocene è caratterizzato dall'evoluzione dei mammiferi e dalla formazione dei continenti moderni. È diviso in diversi sottoperiodi, tra cui Oligocene, Miocene, Pliocene e Pleistocene.
Il periodo post-Eocene vide l'emergere di molte famiglie di mammiferi moderni, come i primati, i carnivori e gli artiodattili. Questi mammiferi si sono evoluti per riempire le nicchie ecologiche lasciate vacanti dall'estinzione di molte specie dell'Eocene. Il periodo Post-Eocene vide anche la formazione dei continenti moderni attraverso il processo della tettonica a placche.
L'epoca dell'Oligocene, che durò da 34 a 23 milioni di anni fa, fu un periodo di raffreddamento globale e di espansione delle praterie. L'epoca del Miocene, che seguì da 23 a 5 milioni di anni fa, fu caratterizzata dall'evoluzione di molte specie di mammiferi moderni e dalla formazione della catena montuosa dell'Himalaya. L'epoca del Pliocene, che va da 5 a 2,6 milioni di anni fa, vide l'emergere dei primi esseri umani e la formazione delle coste moderne. Infine, l'epoca del Pleistocene, che copre gli ultimi 2,6 milioni di anni, è stata segnata da ripetuti cicli glaciali e dall'evoluzione delle moderne società umane.
Nel complesso, il periodo Post-Eocene rappresenta un periodo di cambiamenti ed evoluzione significativi nella storia della vita sul pianeta. La Terra, poiché i mammiferi e i continenti continuavano ad evolversi e a spostarsi verso le loro forme moderne.



