


L'Orifiamma: un simbolo di potere e prestigio nell'Europa medievale
L'orifiamma è un tipo di stendardo o bandiera utilizzato nell'Europa medievale, in particolare durante l'Alto Medioevo. Era un pezzo di stoffa o seta lungo e stretto attaccato a una lancia o una lancia, e veniva fatto volare da un cavaliere o da un nobile come simbolo del suo status e autorità.
La parola "oriflamme" deriva dall'antico francese "oriflame", che significa "fiamma dorata". Questo nome probabilmente si riferisce al fatto che lo stendardo era spesso fatto di tessuto dorato o che era decorato con fili o ricami d'oro.
Gli orifiamme venivano usati in una varietà di contesti, inclusi scontri sul campo di battaglia, tornei ed eventi cerimoniali. Erano spesso portati da cavalieri o nobili di alto rango e servivano come simbolo visivo del loro potere e prestigio. In alcuni casi, l'oriflamme veniva utilizzato anche come mezzo di comunicazione, con diversi colori o disegni utilizzati per trasmettere messaggi o comandi specifici.
Oggi, il termine "oriflamme" è ancora utilizzato in alcuni contesti per riferirsi a uno striscione o una bandiera che è pilotato da un individuo nobile o di alto rango. A volte è anche usato in modo più ampio per riferirsi a qualsiasi tipo di stendardo o bandiera associato all'Europa medievale o al Medioevo più in generale.



