


Sbloccare la conoscenza mitologica con Mythol
Mythol è un termine utilizzato nel contesto del progetto di ricerca "Mythological Computing", condotto da informatici e studiosi di discipline umanistiche presso l'Università della California, Berkeley negli anni '80. Il progetto mirava a esplorare l'intersezione tra informatica e mitologia, con l'obiettivo di sviluppare nuovi metodi computazionali per l'analisi e la comprensione dei testi mitologici.
Il termine "mythol" è stato coniato come un modo abbreviato per riferirsi ai dati mitologici su cui stavano lavorando i ricercatori con. È una combinazione di "mito" e "database", che riflette l'idea che i miti sono un tipo di conoscenza culturale che può essere archiviata e accessibile in modo strutturato, come un database.
Nel contesto del progetto Mythological Computing, il termine "mythol" è stato utilizzato per descrivere la raccolta di testi mitologici e i metadati associati (come nomi di personaggi, eventi e temi) che venivano analizzati dai ricercatori. L'obiettivo del progetto era sviluppare algoritmi e altri metodi computazionali per analizzare e comprendere i modelli e le strutture presenti in questi testi mitologici, con l'obiettivo di acquisire conoscenze sulla cultura e sulla cognizione umana.



