


Comprendere l'amigdala: elaborazione emotiva e memoria
Amigdala (nota anche come amigdaloide) è un termine usato nelle neuroscienze e nella psicologia per riferirsi a una struttura nel lobo temporale del cervello coinvolta nell'elaborazione emotiva e nella memoria. L'amigdala è una piccola struttura a forma di mandorla situata vicino al centro del cervello che svolge un ruolo chiave nella regolazione delle risposte di paura e ansia.
L'amigdala è responsabile della rilevazione e dell'elaborazione delle minacce ed è altamente interconnessa con altre regioni del cervello, come come la corteccia prefrontale, l’ippocampo e l’ipotalamo. Riceve informazioni sensoriali dal talamo e invia segnali ad altre regioni del cervello per innescare una risposta di paura o ansia.
I danni all'amigdala possono portare a menomazioni nell'elaborazione emotiva e nella memoria, e le anomalie nell'amigdala sono state collegate a una serie di problemi psichiatrici e disturbi neurologici, inclusi disturbi d'ansia, disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e disturbo dello spettro autistico.
Il termine "amigdala" deriva dalla parola greca "amyksinos", che significa "mandorla", che si riferisce alla forma della struttura. Il termine "amigdaloide" è usato per descrivere strutture simili all'amigdala di altri animali, come l'amigdala basolaterale nei roditori.



