


Iniezione intramuscolare (IM): usi, procedure ed effetti collaterali
L'iniezione intramuscolare (IM) è un metodo per somministrare farmaci o altre sostanze direttamente in un muscolo. Si tratta dell'iniezione della sostanza nel tessuto muscolare, dove può essere assorbita nel flusso sanguigno e distribuita in tutto il corpo.
Le iniezioni intramuscolari sono comunemente utilizzate per vari scopi, tra cui:
1. Somministrazione dei vaccini: molti vaccini vengono somministrati tramite iniezione intramuscolare per garantire che l'organismo fornisca un'adeguata risposta immunitaria al vaccino.
2. Fornitura di farmaci: le iniezioni intramuscolari possono essere utilizzate per somministrare farmaci che non possono essere assunti per via orale, come antibiotici o antidolorifici.
3. Test diagnostici: le iniezioni IM possono essere utilizzate per raccogliere campioni di sangue per test diagnostici, come emocolture o misurazioni della glicemia.
4. Gestione delle reazioni allergiche: le iniezioni intramuscolari di epinefrina (adrenalina) possono essere utilizzate per trattare reazioni allergiche gravi, come l'anafilassi.
5. Fornitura di liquidi e sostanze nutritive: le iniezioni intramuscolari possono essere utilizzate per fornire liquidi e sostanze nutritive ai pazienti che non sono in grado di mangiare o bere, come quelli con malattie gravi o lesioni.
Le iniezioni intramuscolari vengono generalmente somministrate nel muscolo della parte superiore del braccio, della coscia o natiche. L’iniezione è generalmente ben tollerata e l’ago è abbastanza piccolo da non causare dolore significativo. Tuttavia, alcune persone potrebbero avvertire un lieve disagio o lividi nel sito di iniezione.



