


La pratica di Vairagi nelle religioni orientali e nelle tradizioni spirituali
Vairagi è una parola sanscrita che significa "rinuncia" o "distacco". Nell'Induismo, si riferisce alla pratica di rinunciare all'attaccamento alle cose e ai desideri mondani per concentrarsi su attività spirituali.
Nel contesto del Giainismo, vairagi è usato per descrivere un monaco o una monaca che ha rinunciato a tutti i possedimenti e attaccamenti mondani per poter vivere una vita di purificazione spirituale e autorealizzazione. Ci si aspetta che i Vairagi seguano un rigido codice di condotta e osservino determinati voti, come la non violenza, la sincerità e il celibato. per vivere una vita di purificazione spirituale e autorealizzazione. Ci si aspetta che i Vairagi seguano un rigido codice di condotta e osservino determinati voti, come la non violenza, la sincerità e il celibato. vivere una vita di attività spirituali. Ci si aspetta che i Vairagi seguano un rigido codice di condotta e osservino determinati voti, come la non violenza, la sincerità e il celibato.
Nel complesso, il concetto di vairagi è centrale in molte religioni e tradizioni spirituali orientali e implica la pratica del distacco da cose e desideri mondani per concentrarsi su attività spirituali e autorealizzazione.



