


L'importanza degli archivisti nella conservazione di documenti e documenti storici
Un archivista è una persona responsabile dell'acquisizione, sistemazione, descrizione, conservazione e manutenzione di atti e documenti storici, nonché di altri tipi di materiali d'archivio. Lavorano in biblioteche, musei, agenzie governative e altre istituzioni per raccogliere, organizzare e preservare materiali di valore storico duraturo.
Il ruolo di un archivista in genere comporta:
1. Acquisizione di nuovi materiali: identificazione e acquisizione di nuovi materiali che abbiano un significato storico o che colmino le lacune nelle collezioni esistenti.
2. Elaborazione e organizzazione delle raccolte: organizzazione e descrizione dei materiali in una raccolta, inclusa la creazione di strumenti per la ricerca e altri strumenti descrittivi per aiutare i ricercatori a individuare elementi specifici.
3. Preservare e conservare i materiali: utilizzare tecniche e tecnologie appropriate per proteggere i materiali fisici e digitali da danni o degrado.
4. Fornire accesso ai materiali: aiutare i ricercatori e altri utenti a trovare e utilizzare i materiali di cui hanno bisogno, garantendo al tempo stesso che i materiali siano protetti e preservati per le generazioni future.
5. Sviluppare e implementare politiche e procedure: creare e applicare politiche e procedure per garantire la cura e la gestione adeguate dei materiali d'archivio.
6. Collaborare con altri professionisti: lavorare con altri bibliotecari, curatori, storici e altri esperti per sviluppare mostre, pubblicazioni e altri progetti che mettono in mostra le collezioni.
7. Rimanere aggiornati con le nuove tecnologie e le migliori pratiche: mantenersi aggiornati con gli ultimi progressi nella tecnologia e nella teoria archivistica per garantire che le collezioni siano adeguatamente conservate e accessibili.



