mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Svelare i segreti delle piante rinconelloidi: un viaggio nel passato

Rhynchonelloid è un termine usato in paleobotanica per descrivere un gruppo di piante estinte che sono imparentate con le moderne corna (Rhynchophyllum) ed epatiche (Marchantiophyta). Queste piante erano caratterizzate dalla presenza di sacche d'aria, o rinche, che si pensava fossero coinvolte nello scambio di gas.

Il termine "rinchonelloide" fu coniato dal paleobotanico britannico William Harlow Reader alla fine del XIX secolo, ed è stato usato per descrivono una vasta gamma di piante estinte che condividono somiglianze con le moderne corna ed epatiche. Queste piante sono conosciute da resti fossili trovati in rocce di varie età, compresi i periodi Carbonifero, Permiano e Triassico.

Le piante rinconelloidi erano probabilmente piccole piante erbacee che crescevano sul terreno o sulle rocce. Avevano foglie e steli semplici e alcune specie potrebbero aver avuto strutture produttrici di spore simili a quelle delle moderne corna ed epatiche. La presenza di sacche d'aria in queste piante suggerisce che potrebbero essersi adattate per sopravvivere in ambienti con bassi livelli di ossigeno, come paludi o acquitrini.

Nel complesso, il termine "rinconelloide" è usato per descrivere un gruppo eterogeneo di piante estinte che condividono determinati caratteristiche dei moderni hornwort ed epatiche, ma sono distinti da loro in altri modi.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy