


Il potere dell'anadiplosi nella retorica
L'anadiplosi è un espediente retorico in cui lo scrittore o l'oratore ripete l'ultima parola o frase di una frase o clausola all'inizio della frase successiva. Questa tecnica crea un senso di continuità e coesione tra le frasi e può anche enfatizzare l'importanza della parola o frase ripetuta.
Ad esempio: "Combatteremo sulle spiagge, combatteremo sui luoghi di sbarco, combatteremo nelle campi e nelle strade." (Winston Churchill)
In questo esempio, la parola "noi" viene ripetuta all'inizio di ogni frase, creando un senso di unità e determinazione.
Anadiplosis può essere utilizzato anche per creare un senso di ironia o contrasto, ripetendo una parola o una frase che ha un significato o una connotazione diversa nella frase successiva. Ad esempio: "Sono venuto, ho visto, ho vinto". (Alessandro Magno)
In questo esempio, la parola "è venuto" è ripetuta all'inizio di ogni frase, ma con un significato ogni volta diverso, creando un senso di ironia e contrasto tra le tre frasi.



