




Comprendere gli alveoli: le piccole sacche d'aria che rendono possibile la respirazione
Gli alveoli (singolare: alveolo) sono piccole sacche d'aria che si trovano nei polmoni dove avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. Sono le vie aeree più piccole dei polmoni e sono responsabili dello scambio di gas che avviene tra i polmoni e il flusso sanguigno.
Ogni alveolo è circondato da una rete di minuscoli vasi sanguigni chiamati capillari, che consentono un efficiente scambio di gas. Le pareti degli alveoli sono sottili e permeabili, consentendo all'ossigeno di passare nel flusso sanguigno e all'anidride carbonica di essere rimossa dal flusso sanguigno.
In totale, il polmone umano contiene circa 300 milioni di alveoli, disposti secondo uno schema ramificato in tutto il tessuto polmonare . Questa complessa rete di vie aeree e vasi sanguigni consente un efficiente scambio di gas ed è essenziale per mantenere una corretta respirazione e la salute generale.







Alveolo (plurale: alveoli) è un termine usato in anatomia per descrivere piccole cavità o spazi, tipicamente presenti sotto forma di minuscole sacche d'aria nei polmoni. Queste sacche d'aria sono i luoghi in cui avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra il flusso sanguigno e l'atmosfera.
Ogni alveolo è circondato da una rete di minuscoli vasi sanguigni chiamati capillari, attraverso i quali il sangue ricco di ossigeno scorre dai polmoni al resto dell'aria. corpo. Le pareti degli alveoli sono sottili e permeabili, consentendo un facile scambio di gas tra l'aria nell'alveolo e il sangue che scorre attraverso i capillari.
Il termine "alveolo" deriva dalla parola latina "alveus", che significa "una piccola cavità o vuoto." È comunemente usato in contesti medici e scientifici per descrivere la struttura e la funzione dei polmoni e del sistema respiratorio.



