


Comprendere i dati bitemporali: un concetto chiave nell'analisi delle serie temporali
Bitemporale si riferisce ai dati che hanno due dimensioni temporali: una per l'ora del giorno e una per la data. Sono noti anche come dati "bi-temporali" o "dual-temporali". Questo tipo di dati è comune in applicazioni come il trading finanziario, dove le transazioni vengono registrate sia con un timestamp (che rappresenta l'ora del giorno) che con un timestamp (che rappresenta la data).
In un database bitemporale, ogni record ha due timestamp: uno per l'ora del giorno e uno per la data. Ciò consente un'interrogazione efficiente dei dati in base sia all'ora che alla data. Ad esempio, è possibile scrivere una query per trovare tutti i record che si sono verificati durante un periodo di tempo specifico (ad esempio, dalle 9:00 alle 10:00) in una data specifica (ad esempio, il 3 marzo).
È difficile lavorare con i dati bitemporali, poiché richiede un'attenta considerazione di le relazioni temporali tra i due timestamp. Tuttavia, è un concetto importante in molte applicazioni e può fornire preziose informazioni sul comportamento dei sistemi nel tempo.



