mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere la coordinazione tallone-punta e la sua importanza nella meccanica dell'andatura

La coordinazione tallone-punta, nota anche come heel-way, è un termine utilizzato nel campo della biomeccanica e dell'analisi dell'andatura per descrivere la relazione tra il movimento del tallone e della punta durante la camminata o la corsa. Si riferisce alla sincronizzazione dell'appoggio del tallone con la fase di stacco del ciclo del passo.

Quando si cammina o si corre, il tallone tocca prima il suolo, seguito dalla fase di stacco in cui le dita dei piedi lasciano il terreno. Idealmente, l'attacco del tallone e lo stacco del piede dovrebbero essere ben coordinati, con il tallone che tocca il suolo appena prima che le dita del piede lascino il suolo. Questa coordinazione è importante per mantenere una corretta meccanica dell'andatura e prevenire lesioni come iperpronazione o supinazione.

La coordinazione tallone-punta può essere valutata attraverso l'analisi dell'andatura, che prevede la misurazione del movimento del tallone e della punta durante la camminata o la corsa. Una coordinazione anomala tallone-punta può essere indicativa di problemi sottostanti al piede o alla caviglia, come fascite plantare, tendinite di Achille o distorsioni della caviglia. Una corretta coordinazione tallone-punta è essenziale per mantenere una corretta meccanica dell’andatura e prevenire infortuni.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy