


Comprendere l'ageismo: tipi, effetti e sfide
L’ageism è una forma di discriminazione basata sull’età di una persona. Può colpire persone di tutte le età, ma è più comune tra gli anziani e i lavoratori più giovani. L'ageismo può assumere molte forme, ad esempio:
* Essere negato un lavoro o una promozione a causa della propria età
* Essere trattati ingiustamente o con meno rispetto a causa della propria età
* Essere stereotipati come meno capaci o meno preziosi a causa della propria età
* Essere costretti a andare in pensione prima di quanto vorresti...* Ti viene negato l'accesso a determinati benefici o opportunità a causa della tua età...
L'età può essere subdola e non sempre intenzionale, ma può comunque avere un impatto negativo sulla vita delle persone. Può limitare le loro opportunità, creare un senso di isolamento e farli sentire meno apprezzati e rispettati.
È importante riconoscere e sfidare l’ageismo quando lo vediamo e lavorare per creare una società inclusiva ed equa per tutte le età. Ciò include il sostegno a politiche e pratiche che promuovono la diversità e l’inclusione legate all’età, come accordi di lavoro flessibili, assistenza sanitaria adeguata all’età e leggi antidiscriminazione. Significa anche sfidare gli stereotipi e i pregiudizi negativi sull'invecchiamento e sugli anziani e promuovere immagini positive dell'invecchiamento e delle relazioni intergenerazionali.
Ricordate, l'età non è un ostacolo alle capacità o al potenziale. Tutte le persone, indipendentemente dalla loro età, meritano rispetto, dignità e l’opportunità di raggiungere il loro pieno potenziale.



