


Comprendere le sette nella religione
Negli studi religiosi, una setta è un gruppo più piccolo che si stacca da una religione o denominazione consolidata. Le sette hanno spesso credenze o pratiche distinte che le distinguono dal gruppo più ampio da cui provengono.
Ad esempio, la Riforma protestante nel XVI secolo portò all'emergere di varie denominazioni cristiane come il luteranesimo, il calvinismo e l'anglicanesimo, che erano tutte considerate sette della Chiesa cattolica originaria. Allo stesso modo, il mondo islamico ha visto l'emergere di varie sette come l'Islam sunnita e quello sciita, ciascuna con le proprie credenze e pratiche distinte.
Le sette possono essere tradizionali o marginalizzate, a seconda del loro livello di accettazione all'interno della comunità religiosa più ampia. Alcune sette possono essere ampiamente accettate e persino influenti, mentre altre possono essere viste come marginali o eretiche.
Vale la pena notare che il termine "setta" a volte può essere usato in modo dispregiativo per implicare che un particolare gruppo è deviante o estremista. Tuttavia, è importante avvicinarsi a tutti i gruppi religiosi con rispetto e comprensione, indipendentemente dalla loro dimensione o dal livello di accettazione all’interno della comunità religiosa più ampia.



