


Amminolisi: introduzione di ammine nelle molecole attraverso la scissione del legame carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo
L'amminolisi è un tipo di reazione organica in cui un gruppo amminico viene introdotto in una molecola attraverso la scissione di un legame carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo. Questa reazione è nota anche come "amminoalchilazione" o "amminoacilazione".
Nell'amminolisi, un gruppo amminico viene tipicamente aggiunto a una molecola attraverso la reazione di un alogenuro alchilico (come un bromuro alchilico o un cloruro alchilico) con un'ammina. Il prodotto risultante è un composto alchilico ammino-sostituito.
L'amminolisi è una reazione versatile che può essere utilizzata per introdurre gruppi amminici in un'ampia varietà di molecole, inclusi alcoli, acidi carbossilici e altri gruppi funzionali. Viene spesso utilizzato nella sintesi di molecole organiche complesse, come prodotti farmaceutici e agrochimici.
Le condizioni di reazione per l'amminolisi possono variare a seconda del substrato specifico e del prodotto desiderato, ma in genere comporta l'uso di una base (come piridina o trietilammina ) per attivare l'alogenuro alchilico e facilitare la reazione con l'ammina. La reazione può essere eseguita in una varietà di solventi, tra cui acqua, alcoli e solventi organici polari.



