


Comprendere lo Shabbat: il giorno ebraico di riposo e culto
Shabbat (ebraico: שבת) è la parola ebraica per "riposo" o "riposo", ed è il giorno ebraico di riposo e di culto che si svolge sabato, il settimo giorno della settimana. È un giorno in cui agli ebrei viene comandato di cessare dal lavoro e di impegnarsi in attività religiose e spirituali.
L'osservanza dello Shabbat è una delle pratiche più importanti e fondamentali del giudaismo ed è considerata una parte centrale della tradizione e dell'identità ebraica. L'osservanza dello Shabbat si basa sul comandamento biblico (Esodo 20:8-11) di "ricordare il giorno del riposo" e di santificarlo.
Shabbat inizia al tramonto del venerdì sera e termina al tramonto del sabato sera. Durante questo periodo, agli ebrei è vietato svolgere determinate attività, come lavorare, utilizzare elettricità o dispositivi elettronici, scrivere e trasportare oggetti da un luogo all'altro. Invece, sono incoraggiati a trascorrere la giornata in preghiera, studio e riposo, e a trascorrere del tempo con la famiglia e la comunità.
L'osservanza dello Shabbat è un momento di ringiovanimento e rinnovamento spirituale, ed è un momento in cui gli ebrei si riuniscono per adorare , imparare e celebrare la loro eredità. È anche un momento in cui gli ebrei riflettono sulla loro relazione con Dio e con il mondo che li circonda, e in cui cercano di coltivare un senso di pace, gioia e appagamento nella loro vita.



