mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Il significato delle edicole nell'architettura romana antica

Edicola (plurale: aedicola) è un termine architettonico che si riferisce ad un piccolo santuario o ad una nicchia nel muro, tipicamente utilizzato per ospitare una statua o un'immagine. La parola deriva dal latino "aedes", che significa "tempio" o "casa", e "culus", che significa "cella" o "recinto".

Nell'antica architettura romana, le edicole venivano spesso trovate nei templi, negli edifici pubblici e nelle case private e venivano usati per esporre immagini di dei, dee e altre divinità. Queste nicchie erano solitamente decorate con intricati intagli e sculture ed erano considerate caratteristiche importanti del design dell'edificio.

Oggi, il termine "edicola" è ancora usato nei circoli architettonici per descrivere caratteristiche simili negli edifici moderni, come piccoli santuari o nicchie che ospitano opere d'arte o icone religiose.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy