


Comprensione degli istogrammi: una guida alla rappresentazione grafica dei dati
Un istogramma è una rappresentazione grafica della distribuzione delle variabili continue di un set di dati. È un grafico che mostra la frequenza di diversi valori in un set di dati. L'asse x rappresenta i diversi valori della variabile e l'asse y rappresenta il numero di osservazioni o istanze che rientrano in ciascuna categoria.
In un istogramma, le diverse categorie sono rappresentate da barre e l'altezza di ciascuna barra indica il numero di osservazioni che rientrano in quella categoria. Ad esempio, se disponiamo di un set di dati dei punteggi degli esami, l'istogramma mostrerebbe il numero di studenti che hanno ottenuto un punteggio in ciascun intervallo di punteggio (ad esempio, 0-20, 21-40, 41-60, ecc.).
Gli istogrammi possono essere utilizzati per :
* Visualizzare la distribuzione di una variabile
* Identificare la forma della distribuzione (ad es. normale, asimmetrica, bimodale)
* Identificare valori anomali e insoliti
* Confrontare la distribuzione di variabili diverse
* Valutare le prestazioni di un modello o algoritmo su un set di dati
Esistono molti tipi di istogrammi, tra cui:
* Istogramma semplice: mostra la frequenza di valori diversi in un set di dati.
* Istogramma densità: mostra la densità dei dati in punti diversi.
* Istogramma in pila: mostra la frequenza di valori diversi in più categorie.
* Istogramma della mappa termica: mostra la frequenza di valori diversi in una matrice.
Gli istogrammi sono ampiamente utilizzati in molti campi, tra cui finanza, marketing e sanità, per analizzare e visualizzare set di dati di grandi dimensioni.



