


Padroneggiare l'autovalutazione per il successo personale e professionale
L'auto-gaging si riferisce al processo di definizione dei propri obiettivi e traguardi e di utilizzo di tali obiettivi per motivarsi a raggiungere il successo. Implica la definizione di obiettivi specifici, misurabili, realizzabili, rilevanti e con limiti di tempo (SMART) che siano in linea con i propri valori e priorità, e l'utilizzo di tali obiettivi per guidare il proprio comportamento e il processo decisionale.
L'auto-gaging può essere un potente strumento per sviluppo personale e professionale, poiché consente alle persone di assumersi la responsabilità del proprio successo e di concentrare i propri sforzi sulle cose che sono più importanti per loro. Può anche aiutare le persone a rimanere motivate e concentrate, anche di fronte a sfide e battute d'arresto.
Alcuni principi chiave dell'auto-gaging includono:
1. Stabilire obiettivi SMART: gli obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e limitati nel tempo.
2. Allineare gli obiettivi con i valori e le priorità: gli obiettivi dovrebbero essere allineati con i propri valori e priorità, in modo che siano significativi e motivanti.
3. Suddividere gli obiettivi grandi in obiettivi più piccoli: gli obiettivi grandi possono essere travolgenti, quindi è importante suddividerli in obiettivi più piccoli e più gestibili.
4. Monitorare i progressi: è importante tenere traccia dei progressi verso i propri obiettivi, in modo da poter vedere quanta strada è stata fatta e cosa resta ancora da fare.
5. Celebrare i successi: è importante celebrare i successi lungo il percorso, in modo da poter rimanere motivati e impegnati.
6. Essere flessibili: potrebbe essere necessario modificare gli obiettivi man mano che le circostanze cambiano, quindi è importante essere flessibili e adattabili.
7. Avere una mentalità di crescita: una mentalità di crescita è la convinzione che le proprie capacità possano essere sviluppate attraverso lo sforzo e l'apprendimento, quindi è importante accettare le sfide e vedere i fallimenti come opportunità di crescita.



