


Scoprire i segreti di Lacertilia, un genere fossile dei primi mammiferi
Lacertilia è un genere di mammiferi estinti vissuti durante l'epoca dell'Eocene, circa 50 milioni di anni fa. Questi animali erano mammiferi erbivori di piccole e medie dimensioni, imparentati con i roditori e i lagomorfi dei giorni nostri (conigli e lepri). Avevano una forma del cranio e una struttura dentale distintive che li distinguevano dagli altri primi mammiferi.
Lacertilia è conosciuta da diversi esemplari fossili ben conservati trovati in Europa e Nord America. Questi fossili forniscono preziose informazioni sull'evoluzione dei primi mammiferi e sulla loro diversità durante l'epoca dell'Eocene.
Una delle caratteristiche più interessanti di Lacertilia è la sua struttura dentale, che comprende una serie distintiva di incisivi e guanciali specializzati per mangiare le piante. Gli incisivi erano piccoli e appuntiti, mentre i denti delle guance erano più grandi e complessi, con più cuspidi e creste. Questa struttura dentale suggerisce che Lacertilia fosse ben adattata a mangiare materiale vegetale duro e fibroso, come foglie e steli.
Lacertilia è anche nota per la forma del cranio, caratterizzata da un muso lungo e stretto e da una caratteristica cresta sagittale (una struttura ossea cresta che corre lungo la linea mediana del cranio). Si pensa che la cresta sagittale sostenesse potenti muscoli della mascella che venivano usati per afferrare e manipolare il cibo.
Nel complesso, Lacertilia è un genere importante dei primi mammiferi che fornisce preziose informazioni sull'evoluzione della dentatura dei mammiferi e della struttura del cranio durante l'epoca dell'Eocene.



