mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere il sistema Zemindar di proprietà terriera nell'India coloniale

Zemindar era un sistema di proprietà della terra e di riscossione delle entrate prevalente in alcune parti del subcontinente indiano, in particolare nel Bengala e in altre regioni che erano sotto il dominio coloniale britannico. La parola "zemindar" deriva dalle parole persiane "zamin" (che significa "terra") e "dar" (che significa "proprietario").

Con questo sistema, ampi tratti di terra venivano concessi a individui o famiglie dall'autorità dominante (di solito la Compagnia britannica delle Indie Orientali o più tardi il Raj britannico) in cambio di un canone annuo fisso, noto come "zemindari". Gli zemindar erano responsabili della riscossione delle tasse dai contadini che lavoravano nelle loro terre e avevano anche il diritto di riscuotere altre entrate come pedaggi e tasse.

Il sistema Zemindar fu introdotto dagli inglesi alla fine del XVIII secolo come un modo per raccogliere entrate e consolidare il controllo sulla regione. Si basava sul principio dell '"insediamento permanente", il che significava che la terra veniva concessa agli zemindar per un periodo indeterminato, a condizione che pagassero puntualmente l'affitto concordato. Il sistema rimase in vigore fino all'indipendenza dell'India nel 1947.

Il sistema Zemindar ebbe impatti sia positivi che negativi sulla regione. Da un lato, ha contribuito a promuovere l’agricoltura e lo sviluppo economico fornendo una fonte stabile di reddito per i proprietari terrieri. D’altro canto, creò anche una potente élite terriera che esercitava un significativo potere politico ed economico, spesso a spese dei contadini e di altri gruppi emarginati. Inoltre, il sistema perpetuava la disuguaglianza sociale e rafforzava il sistema delle caste, poiché gli zemindar erano solitamente membri delle caste superiori.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy