


Eratostene: il matematico greco che misurò la circonferenza della Terra
Eratostene era un matematico e astronomo greco vissuto nel III secolo a.C. È noto soprattutto per la sua misurazione accurata della circonferenza della Terra, ottenuta utilizzando gli angoli delle ombre proiettate dal Sole a diverse latitudini. Questo metodo, noto come "metodo delle ombre", gli permise di calcolare la circonferenza della Terra con notevole precisione, entro circa l'1% del valore reale.
Eratostene nacque a Cirene, in Libia (ora nell'odierna Libia) intorno a 276 a.C. e studiò sotto il famoso matematico e filosofo Aristarco di Samo. In seguito divenne bibliotecario della Grande Biblioteca di Alessandria, dove condusse gran parte delle sue ricerche scientifiche. Oltre al suo lavoro sulla circonferenza della Terra, Eratostene diede anche un contributo significativo ai campi della geografia, dell'astronomia e della matematica, compreso lo sviluppo di un nuovo sistema di latitudine e longitudine.
La misurazione della circonferenza terrestre da parte di Eratostene fu un metodo rivoluzionario risultato che ebbe un profondo impatto sulla comprensione del mondo dell’epoca. Non solo dimostrò la possibilità di misurare con precisione le dimensioni della Terra, ma fornì anche un nuovo modo di pensare alla relazione tra distanza e angolo, che gettò le basi per molte future scoperte scientifiche.



