mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere i fogli finali: una guida alla copertura del rischio nell'investment banking e nella modellazione finanziaria

Tailsheet è un termine utilizzato nel contesto dell'investment banking e della modellazione finanziaria. Si riferisce a un tipo specifico di strumento finanziario utilizzato per coprire eventuali perdite in un portafoglio.

Un tailsheet è essenzialmente un tipo di contratto di opzione che conferisce al titolare il diritto, ma non l'obbligo, di vendere un importo specifico di un sottostante asset ad un prezzo predeterminato (strike price) entro un intervallo di tempo specificato. Il venditore del tailsheet, d'altra parte, ha l'obbligo di acquistare l'attività sottostante dal detentore al prezzo di esercizio se il detentore esercita la propria opzione.

I tailsheet sono spesso utilizzati dagli investitori che vogliono proteggersi da potenziali perdite nei loro portafogli a causa della volatilità del mercato o di altri fattori. Ad esempio, un investitore che possiede un titolo che ritiene possa subire un calo significativo di valore può acquistare un tailsheet per proteggersi da questo rischio. Se il valore delle azioni diminuisce, l'investitore può esercitare la propria opzione e vendere le azioni al prezzo di esercizio, limitando le perdite.

I tailsheet sono noti anche come "opzioni put" o "put protettivi" e sono spesso utilizzati insieme a altre strategie di copertura, come la copertura delta o la copertura gamma, per gestire ulteriormente il rischio.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy