


Comprendere l'indifensività: segni, cause e come superarla
L'indifensività è un tratto psicologico caratterizzato da una mancanza di assertività e dall'incapacità di difendere i propri bisogni, desideri e confini. Le persone indifese possono avere difficoltà a dire "no" agli altri, a stabilire limiti o a farsi valere in situazioni difficili. Potrebbero anche essere più propensi a compiacere le persone ed evitare i conflitti a tutti i costi.
L'indifendibilità può manifestarsi in diversi modi, come ad esempio:
1. Comportamento passivo: gli individui indifesi possono tendere a evitare confronti e conflitti, anche se ciò significa sacrificare i propri bisogni e desideri.
2. Difficoltà a stabilire dei limiti: possono avere difficoltà a stabilire confini chiari con gli altri, portandoli ad impegnarsi eccessivamente e ad esaurirsi.
3. Piacere alle persone: possono dare priorità all'approvazione degli altri ed evitare di essere in disaccordo con loro, anche se va contro le loro convinzioni.
4. Evitamento di comportamenti assertivi: potrebbero sentirsi a disagio con la comunicazione diretta ed evitare di esprimere direttamente i propri bisogni e desideri.
5. Difficoltà a gestire le critiche: possono mettersi sulla difensiva o ritirarsi di fronte a critiche costruttive, invece di usarle come opportunità di crescita.
6. Bassa autostima: gli individui indifesi possono lottare con sentimenti di inadeguatezza e possono cercare conferme esterne per sentirsi preziosi.
7. Ansia e stress: possono sperimentare alti livelli di ansia e stress a causa della loro incapacità di affermarsi e di stabilire dei limiti.
8. Difficoltà nelle relazioni personali: potrebbero avere difficoltà a formare e mantenere relazioni sane, poiché potrebbero avere difficoltà a comunicare i propri bisogni e desideri in modo efficace.
È importante notare che l'indifesa non è la stessa cosa dell'essere passivo o sottomesso. Le persone possono essere assertive e difendersi senza essere aggressive o conflittuali. Sviluppare capacità difensive può aiutare le persone a costruire relazioni più sane, aumentare l’autostima e ridurre lo stress e l’ansia.



