mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

La storia e il significato di Harakiri nell'antico Giappone

Harakiri (scritto anche hara-kiri) è un termine giapponese che si riferisce all'atto di suicidio rituale mediante sventramento, tipicamente eseguito dai samurai nell'antico Giappone. La parola "harakiri" è composta da due parti: "hara", che significa "pancia", e "kiri", che significa "taglio".

Nella cultura tradizionale giapponese, l'harakiri era considerato un atto nobile e onorevole per i samurai che avevano perso la signore o fosse stato disonorato. Era visto come un modo per ripristinare il proprio onore ed evitare di portare vergogna alla propria famiglia. Il rituale prevedeva che il samurai estraesse una spada e praticasse un taglio profondo sull'addome, di solito appena sotto la cassa toracica. Ciò causerebbe una rapida perdita di sangue e la morte in pochi minuti.

La pratica dell'harakiri è in gran parte scomparsa nel Giappone moderno ed è ora considerata una reliquia del passato feudale del paese. Tuttavia, il termine "harakiri" è ancora usato metaforicamente per descrivere qualsiasi atto di grande sacrificio o abnegazione.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy