mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

La teoria dimenticata del gastrofilismo: esplorare la connessione mente-intestino

Gastrofilismo è un termine coniato all’inizio del XX secolo per descrivere un’ipotetica relazione tra lo stomaco e la mente. L'idea alla base del gastrofilismo era che lo stomaco, piuttosto che il cervello, fosse la sede principale dell'intelligenza e della coscienza.

Il concetto di gastrofilismo fu sviluppato dal medico e filosofo francese Henri Piéron, il quale sostenne che lo stomaco non era solo un organo digestivo, ma anche un centro di pensiero e di emozione. Secondo Piéron, lo stomaco era in grado di elaborare informazioni e prendere decisioni indipendentemente dal cervello, ed era la fonte dell'intuizione, della creatività e di altre funzioni cognitive superiori.

Il gastrofilismo fu ampiamente respinto dalla comunità scientifica dell'epoca, ed è non più considerata una teoria scientifica valida. Tuttavia, alcuni sostenitori del gastrofilismo continuano a sostenere che lo stomaco svolge un ruolo importante nei processi mentali e nell’esperienza emotiva e che la mente e il corpo sono più strettamente interconnessi di quanto riconosca la medicina tradizionale occidentale.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy