mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

L'importanza delle sterniti nei crostacei

Gli sterniti sono le placche dure, chitinose (a base di polisaccaridi) che costituiscono l'esoscheletro di crostacei come granchi, aragoste e gamberetti. Queste placche forniscono protezione per le parti molli del corpo del crostaceo e aiutano anche a mantenere la forma dell'animale e forniscono supporto per i suoi movimenti.

Gli sterniti si trovano tipicamente sul lato ventrale (pancia) del corpo del crostaceo e sono disposti in una serie di segmenti lungo la lunghezza del corpo. Ogni segmento è costituito da più piastre singole, collegate ai segmenti circostanti tramite giunti flessibili. Ciò consente al crostaceo di muovere liberamente il suo esoscheletro e gli arti, fornendo allo stesso tempo protezione e supporto.

Oltre alla loro funzione protettiva, gli sterniti svolgono anche un ruolo nel sistema respiratorio del crostaceo. In alcune specie, gli sterniti sono perforati con piccole aperture che permettono all'acqua di fluire e raggiungere le branchie o i polmoni del libro, permettendo all'animale di respirare.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy