


Padroneggiare le competenze attraverso quadri di apprendimento e padronanza
LAM sta per framework "Learning and Mastery". Si tratta di strutture educative che si concentrano sul processo di apprendimento e di padronanza delle competenze, piuttosto che limitarsi a coprire contenuti o completare compiti.
L'idea principale alla base dei LAM è aiutare gli studenti a sviluppare una profonda comprensione dell'argomento, piuttosto che limitarsi a memorizzare fatti o procedure. Ciò si ottiene scomponendo competenze complesse in componenti più piccole e più gestibili e offrendo quindi agli studenti l'opportunità di esercitarsi e applicare tali componenti in una varietà di contesti.
Alcune caratteristiche chiave dei LAM includono:
1. Enfasi sul processo rispetto al contenuto: invece di concentrarsi esclusivamente sul risultato finale, i LAM enfatizzano il processo di apprendimento e padronanza delle competenze.
2. Suddivisione di abilità complesse in componenti più piccole: ciò consente agli studenti di concentrarsi su una componente alla volta, anziché sentirsi sopraffatti dall'intera abilità.
3. Opportunità di pratica e applicazione: agli studenti vengono offerte numerose opportunità per applicare ciò che hanno imparato in diversi contesti, il che li aiuta a sviluppare una comprensione più profonda dell'argomento.
4. Concentrarsi sulla padronanza piuttosto che sul completamento: anziché semplicemente completare compiti o incarichi, i LAM sottolineano l'importanza di padroneggiare competenze e concetti prima di passare a materiale più avanzato.
Nel complesso, i LAM forniscono un approccio strutturato all'apprendimento che enfatizza il processo di padronanza, piuttosto che semplicemente coprendo i contenuti o completando le attività. Ciò può aiutare gli studenti a sviluppare una comprensione più profonda dell'argomento e può portare a un maggiore successo nelle loro attività accademiche e professionali.



