mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprensione del sistema di coordinate cartesiane

In matematica e fisica, un sistema di coordinate cartesiane è un insieme di tre linee perpendicolari (assi) utilizzate per rappresentare punti nello spazio. Le coordinate prendono il nome da René Descartes, che introdusse il concetto nel XVII secolo.

I tre assi sono:

* L'asse x (a volte chiamato ascissa), che corre orizzontalmente da sinistra a destra.
* L'asse y ( a volte chiamata ordinata), che corre verticalmente su e giù.
* L'asse z (a volte chiamato altitudine), che corre perpendicolare a entrambi gli assi x e y, ed è verticale nello spazio tridimensionale.

Ogni punto nello spazio può essere rappresentato da un insieme di coordinate, che sono le distanze dal punto a ciascuno degli assi. Ad esempio, un punto con coordinate (3, 4, 5) si trova a 3 unità di distanza dall'asse x, a 4 unità dall'asse y e a 5 unità dall'asse z.

Il sistema di coordinate cartesiane è ampiamente utilizzato in matematica, fisica, ingegneria e altri campi per rappresentare punti, grafici e altri oggetti geometrici. È particolarmente utile per risolvere problemi che coinvolgono movimento, forze e altre quantità che possono essere descritte utilizzando le tre dimensioni.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy