mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere la neoscolastica: un movimento filosofico e teologico

La neoscolastica è un movimento filosofico e teologico emerso alla fine del XIX secolo e continuato fino alla metà del XX secolo. È stato caratterizzato da un rinnovato interesse per le opere di Tommaso d'Aquino e per il metodo scolastico, che enfatizza l'uso della ragione e dell'argomentazione per comprendere e difendere la dottrina cattolica.

Il termine "neo-scolastica" è usato per distinguere questo movimento dalla scolastica originale del Medioevo, pur riconoscendo il suo debito verso quella tradizione. I pensatori neoscolastici cercarono di applicare le intuizioni della filosofia e della teologia moderne alle dottrine tradizionali della Chiesa, impegnandosi anche con le sfide della modernità e della rivoluzione scientifica.

Alcune caratteristiche chiave della neoscolastica includono:

1. Un focus sull'uso della ragione e dell'argomentazione nella ricerca teologica, piuttosto che affidarsi semplicemente all'autorità o alla tradizione.
2. Un'enfasi sull'importanza della metafisica e sullo studio dell'essere, nonché sulla natura di Dio e del mondo.
3. Un impegno nell'idea che fede e ragione sono complementari e non opposte e che possono essere riunite in una sintesi armoniosa.
4. La volontà di confrontarsi con le idee filosofiche e scientifiche moderne, valutandone criticamente anche la compatibilità con la dottrina cattolica.
5. Un'enfasi sull'importanza dei sacramenti e sul ruolo della grazia nella salvezza umana.

Alcuni notevoli pensatori neo-scolastici includono:

1. Tommaso d'Aquino (morto nel 1274), le cui opere furono riscoperte e esercitarono una grande influenza sul movimento.
2. Joseph Kleutgen (1801-1883), che scrisse ampiamente sul rapporto tra fede e ragione.
3. Matthias Joseph Scheeben (1831-1888), che sviluppò un approccio neoscolastico alla dottrina della Chiesa.
4. Johann Baptist Franzelin (1806-1876), che fu un eminente difensore degli insegnamenti della Chiesa sull'Immacolata Concezione e sull'Assunzione di Maria.
5. Edward Schillebeeckx (1902-2009), che scrisse ampiamente sul rapporto tra fede e cultura moderna.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy