


Comprensione degli alimenti glicogeni e non glicogeni per una produzione energetica ottimale
Il termine glicogenico si riferisce alla capacità di una sostanza o di un alimento di stimolare la produzione di glicogeno, che è un carboidrato complesso che funge da fonte di energia prontamente disponibile per il corpo. Il glicogeno viene immagazzinato principalmente nel fegato e nei muscoli e può essere scomposto rapidamente per fornire glucosio per produrre energia quando necessario.
Gli alimenti glicogeni sono quelli che causano un aumento significativo dei livelli di zucchero nel sangue dopo il consumo, che innesca il rilascio di insulina dal pancreas per facilitare l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule in tutto il corpo. Esempi di alimenti glicogeni includono bevande zuccherate come bibite gassate e bevande sportive, prodotti da forno come torte e pasticcini e verdure amidacee come patate e mais. Al contrario, gli alimenti non glicogeni sono quelli che non causano un aumento significativo dei livelli di zucchero nel sangue dopo il consumo. . Questi alimenti possono comunque fornire alcuni carboidrati per produrre energia, ma in genere vengono digeriti più lentamente e non innescano la stessa risposta insulinica degli alimenti glicogeni. Esempi di alimenti non glicogeni includono frutta, verdura, cereali integrali e fonti proteiche magre come pollo e pesce.



