mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Cos’è il tokenismo e come possiamo evitarlo?

Il tokenismo si riferisce alla pratica di includere un numero limitato di individui o gruppi emarginati all’interno di un’organizzazione, sistema o società, senza modificare radicalmente le dinamiche o le strutture di potere che perpetuano la disuguaglianza e la discriminazione. Il tokenismo può essere visto in varie forme, come l'assunzione di alcune persone da gruppi sottorappresentati, la nomina di un comitato consultivo diversificato o la creazione di un'iniziativa simbolica per la diversità e l'inclusione.

Il termine "token" si riferisce all'idea che questi individui o gruppi vengano utilizzati come simboli o segni di diversità, piuttosto che essere trattati come membri a pieno titolo e uguali dell’organizzazione o della società. Il tokenismo può essere dannoso perché crea l'illusione del progresso e dell'inclusività, mentre in realtà perpetua lo status quo e rafforza le dinamiche di potere esistenti.

Ecco alcuni esempi di tokenismo:

1. Assumere poche persone provenienti da gruppi sottorappresentati senza affrontare le barriere sistemiche all'avanzamento o creare una cultura dell'inclusione.
2. Creare un'iniziativa sulla diversità e l'inclusione che non implichi una partecipazione significativa o un potere decisionale per le comunità emarginate.
3. Nominare un comitato consultivo diversificato che non abbia alcuna reale autorità o influenza sui processi decisionali.
4. Includere alcune immagini simboliche o riferimenti a culture diverse nelle campagne di marketing o nella progettazione dei prodotti, senza considerare le esigenze e le prospettive di tali comunità.
5. Invitare alcuni individui emarginati a parlare a conferenze o eventi, senza fornire loro pari opportunità di partecipazione e riconoscimento.

Il tokenismo può essere involontario o intenzionale e può essere perpetuato da individui, organizzazioni o sistemi. Per evitare il simbolismo, è importante dare priorità all’inclusione significativa, all’equità e all’empowerment delle comunità emarginate, piuttosto che fare semplicemente affidamento su simboli o simboli di diversità.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy