


L'elemento più raro sulla Terra: l'astato
L'astato è l'elemento naturale più raro sulla Terra, con un'abbondanza stimata di soli 20 grammi (0,7 once) nell'intera crosta terrestre. È un gas altamente radioattivo, incolore e inodore con il numero atomico 112. L'astato è un membro della famiglia degli alogeni ed è l'elemento alogeno più pesante conosciuto.
L'astato fu sintetizzato per la prima volta nel 1940 da un team di scienziati dell'Università della California, Berkeley, che bombardò il bismuto con particelle alfa per produrre l'elemento. Da allora, sono stati prodotti solo pochi milligrammi di astato, che è stato studiato principalmente nel contesto della fisica e della chimica nucleare.
L'astato è altamente radioattivo e decade rapidamente in altri elementi, emettendo radiazioni alfa, beta e gamma. Il suo tempo di dimezzamento, ovvero il tempo necessario perché metà dell'elemento decada, è di poche ore, il che rende estremamente difficile lavorarci e studiarlo. Di conseguenza, si sa molto poco sulle proprietà chimiche dell'astato e non si ritiene che abbia alcuna applicazione pratica a causa della sua estrema radioattività e della breve emivita.



