


Alla scoperta dei sapori dell'antica Roma: la storia e il significato del Garum
Il garum era una salsa di pesce fermentato che era un condimento base nell'antica cucina greca e romana. Si ricavava dagli intestini di piccoli pesci, come le acciughe o le sarde, lasciati fermentare sotto sale per diversi mesi. Il liquido risultante era denso, marrone scuro e aveva un forte odore pungente.…Il garum veniva utilizzato per aggiungere sapore a un'ampia varietà di piatti, tra cui carne, verdure e cereali. Veniva utilizzato anche come condimento per salse e condimenti ed era considerato un bene di lusso nell'antica Roma. La produzione di garum era un'industria importante nell'Impero Romano, con fabbriche situate in tutta la regione del Mediterraneo.
Il garum è prodotto ancora oggi in alcune parti del mondo, come Spagna e Italia, dove è conosciuto come "aguamiel" o "garum Italico." Tuttavia, non è così ampiamente disponibile come una volta e viene utilizzato principalmente come ingrediente speciale nei piatti tradizionali.



